UNA RICORRENZA CHE EVOCA GIOIA E RISPETTO
In occasione della festa della donna, tutti i bambini, con la collaborazione delle insegnanti, hanno realizzato un pensiero per tutte le donne, madri, amiche augurando loro una gioiosa festa della donna.
Papa Francesco: "Chiediamo questa grazia: di vivere col desiderio di prendere a cuore gli altri, di prenderci cura degli altri.
E se vogliamo un mondo migliore, che sia casa di pace e non cortile di guerra, ci stia a cuore la dignità di ogni donna. Dalla donna è nato il Principe della pace. La donna è donatrice e mediatrice di pace e va pienamente associata ai processi decisionali.
Perché quando le donne possono trasmettere i loro doni, il mondo si ritrova più unito e più in pace. Perciò, una conquista per la donna è una conquista per l’umanità intera"...
LO STAFF
Solo questo articoloLOTTERIA E OVETTI PER TUTTI
La nostra scuola dell'infanzia e il nido sono inseriti nella vita della Parrocchia di Madonna di Campagna.
Quest'anno i nostri bambini hanno partecipato alla lotteria della Parrocchia organizzata in occasione della "festa del Perdono" celebrata il 18 e 19 marzo.
Gli organizzatori hanno fatto dono a tutti i bambini partecipanti di un ovetto di cioccolato.
Un ringraziamento particolare va alla Parrocchia e ai genitori che hanno collaborato alla riuscita dell'evento...
La “Sagra di Madonna di Campagna” trae origine dalla bolla papale dell’ 8 luglio 1562 con la quale Papa Pio IV concedeva l’ “indulgenza plenaria” a chi visitava con devozione, alle condizioni previste, “la cappella della Beata Maria Vergine della Campagna di San Michele” nella solennità dell’Assunzione e (appunto) nella Quarta Domenica di Quaresima.
Mentre l'Assunzione (15 agosto) ha sempre conservato, diversamente da altri Santuari, un contesto eminentemente sacro, la “Festa del Perdono” è fin dall’inizio diventata anche una festa di Primavera.
LO STAFF
Solo questo articoloLE IMPRONTE DEL PAPA'
Il 19 marzo è un giorno speciale dedicato a tutti i papà.
Finalmente, dopo un lungo periodo di restrizioni dovute al Covid, quest'anno abbiamo avuto la possibilità di festeggiare questa occasione invitando i papà nel giardino della nostra scuola. I bambini hanno potuto svolgere un'attività con i loro papà, dedicargli una canzoncina (Gioca con me papà dello Zecchino d'oro) e condividere con loro una ricca merenda.
Le origini della festa del papà: la scelta del 19 marzo per istituire questa giornata è dovuta a motivi religiosi. Nel calendario della Chiesa si celebra infatti in questo giorno San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna.
La festività fu poi inserita nel calendario romano da Papa Sisto IV, mentre successivamente, nel 1871, San Giuseppe fu nominato protettore dei padri di famiglia dalla Chiesa cattolica. In Italia, fino al 1976, il 19 marzo era considerato festivo anche agli effetti civili, fino alla soppressione avvenuta nell'anno seguente.
LO STAFF
Solo questo articoloFAVOLAVA'
Quest'anno il progetto annuale è legato alle fiabe e alla lettura di albi illustrati che ci permettono di proporre diverse attività con i nostri bambini.
Lunedì 27 febbraio i bambini della scuola dell'Infanzia hanno partecipato ad uno spettacolo di burattini dal titolo "I tre porcellini" realizzato dall'Associazione Favolavà.
Trattasi di un'associazione che utilizza delle valigie in legno per realizzare un teatrino facile da montare con dei burattini costruiti artigianalmente.
Il Progetto Favolavà vuole promuovere nuove esperienze di gioco narrativo attraverso l’utilizzo del teatrino delle fiabe da parte delle famiglie, con il coinvolgimento e collaborazione delle Scuole e delle Associazioni.
L’obiettivo è quello di sostenere le famiglie nel difficile compito di rompere il rapporto esclusivo del bambino nei confronti del mezzo televisivo, proponendo ai genitori e ai bambini la scoperta del teatrino delle fiabe, favorendo così la diffusione, l’autogestione e lo scambio di materiali ed esperienze...
Nel sito www.favolava.it potete trovare maggiori dettagli sulle finalità e le iniziative del Progetto.
fotografie
UNA TRADIZIONE MOLTO SENTITA
La festa del Carnevale è una tradizione molto sentita nel veronese e con i bambini della scuola dell'Infanzia e del nido integrato "Il Coccodrillo" siamo usciti per le vie del Quartiere di Madonna di Campagna alla ricerca di indizi riguardo la nostra maschera "Mastro Sogar".
Abbiamo intervistato i passanti che ci hanno raccontato e descritto la nostra maschera e la sua origine, mentre i bambini consegnavano a loro la ricetta degli gnocchi.
Con le famiglie abbiamo partecipato alla sfilata del carnevale del quartiere ed è stata un'esperienza entusiasmante per grandi e piccini.
Dopo aver organizzato la festa in maschera a scuola con le maschere più significative di Verona, abbiamo concluso questa festosa ricorrenza con la preparazione degli gnocchi con l'aiuto delle nostre cuoche..
Mastro Sogar è una maschera del Carnevale di Verona e nello specifico di San Michele Extra.
È affiancato nel suo ruolo dalla Sogara, figurante nel ruolo di compagna durante i festeggiamenti, a volte anche nella vita.
Durante le sfilate è inoltre accompagnato dai Sogareti, ragazzi che incarnano a pieno lo spirito del carnevale nelle giovani generazioni.
L'abbigliamento si rifà al 1600 ed è composto da camicia in flanella bianca, pantaloni alla Zuava in velluto nero, stivali, giubbetto, cintura e strisce di cuoio, cappello ampio rosso con penne nere (i colori di San Michele Extra) e, quale insegna, la storica Soga (corda di canapa di antica produzione locale).
Ogni anno vi è l'elezione di un nuovo Mastro Sogar e la votazione è popolare ed aperta a tutti i residenti del Quartiere.
fotografie
L'IMPORTANZA DELLE LE MANOVRE SALVAVITA
Lunedì 27 Febbraio, alle ore 20.30, presso le Sale Parrocchiali di Madonna di Campagna, si terrà un incontro speciale con la Croce Rossa Italiana, organizzato dalla nostra Scuola, dedicato alle manovre salvavita nei bambini (disostruzione delle vie aeree) e alle linee guida per il sonno sicuro.
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle manovre salvavita pediatriche, semplici manovre che possono fare la differenza.
Questi percorsi tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute dei bambini.
Solo questo articoloVENERDI' 3 FEBBRAIO ALLE ORE 20.30
Desideriamo affrontare l'argomento della Logopedia Infantile (e non solo) in un seminario aperto dedicato al tema: "Come aiutare il Bambino a migliorare il Linguaggio".
L'incontro si terrà in una sala della Parrocchia di Madonna di Campagna Venerdì 3 Febbraio alle ore 20.30.
Il relatore ufficiale sarà la Logopedista Laura Zuanazzi.
Sempre più frequentemente sentiamo parlare di logopedia, specialmente se ci occupiamo di bambini.
Oggi, grazie ai numerosi studi e alle ricerche scientifiche condotte negli anni, si pone una maggior attenzione ai problemi di linguaggio dei più piccoli.
Tuttavia, spesso i genitori si trovano impreparati di fronte al consiglio dell’insegnante di portare il proprio figlio da un logopedista. Infatti, non tutti sanno quando è bene rivolgersi a questo specialista o cosa accade durante una seduta di trattamento.
Solo questo articoloVI STIAMO ASPETTANDO
L'avvento del prossimo anno scolastico si profila all'orizzonte.
Le iscrizioni per la nostra Scuola dell'Infanzia e per il Nido 2023-2024 partiranno da Lunedì 9 gennaio 2023. Sarà possibile farlo recandosi in Segreteria, tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00, per la consegna a mano delle domande:
Potete scaricare i Moduli da questo Link:
"Educare è un atto d’amore, è dare vita"...
Solo questo articoloVENITE A VISITARCI!
Sabato 3 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e martedì 6 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 la scuola dell'infanzia di Madonna di Campagna e il Nido Integrato il Coccodrillo vi invitano alla "GIORNATA APERTA!"
Sono giornate dedicate a tutte le persone che hanno il piacere di visitare la nostra struttura, prendere informazioni riguardo le iscrizioni per l'anno scolastico 2023-2024 e conoscere le educatrici, le insegnanti e la proposta educativa.
Solo questo articoloCIAO MAESTRA GIOVANNA E GRAZIE DI TUTTO
I bambini della Scuola dell'Infanzia e del nido, insieme a insegnanti ed educatrici hanno festeggiato e salutato la maestra Giovanna che per 41 anni ha lavorato per la nostra scuola, con i bambini e le bambine, con passione e amore.
Noi tutti gli auguriamo di godersi la pensione e le riserveremo sempre un posto speciale nel nostro cuore.
"Cara Maestra Giovanna, tu lo sai quanto sei stata importante per centinaia e centinaia di noi, da quando Ragazzina ci hai seguito (e inseguito) nell'Asilo di Via Dolomiti, fin dai tempi delle Suore.
Quello che abbiamo appreso da te è tanto e ci teniamo a dirti che non sei stata mai una persona ordinaria, sei nata Maestra e se qualche aggettivo dobbiamo usare per te è: "delicata", insieme a sensibile, fantasiosa e amorevole...
Ciò che ci preme di più però è rendere tutti consapevoli dell'importanza del tuo ruolo, che hai condiviso insieme alle nostre care maestre che si sono avvicendate nel tempo, per generazioni di alunni e alunne e l'averlo interpertato con così umile eccellenza.
Grazie a nome di tutta la Comunità di Madonna di Campagna e, anche se adesso sei in pensione (non ci possiamo credere), nella vita di tutti i giorni non smettere mai di insegnare, se puoi :-)"...
LO STAFF
Solo questo articolo2 OTTOBRE
FESTA DEI NONNI
PER CHI LI HA ACCANTO, PER CHI LI HA IN CIELO
A TUTTI I NONNI UN AUGURIO SINCERO
Il 2 Ottobre è stata la festa degli Angeli Custodi, oltre che la tradizionale ricorrenza dedicata ai Nonni e noi della Scuola ne abbiamo approfittiamo per ringraziare i Nonni e le Nonne che partecipano attivamente alla vita dei nostri bambini.
La Festa dei Nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza dell'allora Presidente Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. La McQuade incominciò a promuovere l'idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva, infatti, come obiettivo fondamentale per l'educazione delle giovani generazioni, la relazione con i loro Nonni.
Da qui ha preso piede l'idea della Festa, che per arrivare nel resto del mondo ha impiegato un po' più tempo: dopo gli Usa, la Gran Bretagna che ha adottato la celebrazione solo nel 1990, e l'Italia nel 2005 che, con un'apposita legge, indica proprio il 2 ottobre "quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale". La legge istituisce anche il "Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia", che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall'apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
Lo Staff
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell'art. 1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la Associazione/Fondazione denominata SCUOLA DELL'INFANZIA DI MADONNA DI CAMPAGNA E NIDO INTEGRATO IL COCCODRILLO con codice fiscale 03511390233 ha ricevuto nell'esercizio 2020 le seguenti erogazioni pubbliche:
ENTE EROGANTE | Contributo |
Contributi Covid DL Ristori | 04065,00 Euro |
Altri Contributi COVID non tassati | 34767,00 Euro |
Contributi MIUR | 47749,00 Euro |
Contributi Regione | 14956,00 Euro |
Contributi da Comune | 97913,00 Euro |
Contributi nazionali 0 - 6 materna | 17720,00 Euro |
Contributi Regione nido | 16538,00 Euro |
Contributi nazionali 0-6 nido | 16767,00 Euro |
Contributi Prendiamoci Cura | 08040,00 Euro |
Progetto | Prendiamoci Cura |
Bilancio 2020 |
![]() |
![]() |
![]() |
Nido | Infanzia |
CELEBRIAMO UN ANNO DENSO DI ATTIVITA'
Venerdì 24 Giugno la Scuola è in Festa!
Programma
Ore 18.30
Breve momento di intrattenimento organizzato dai bambini della Scuola
Ore 19.30
Cena
Ore 20.30
Musica con la SI FA BAND
Sarà allestita una mostra nel cortile della Scuola che ripercorre il lavoro svolto durante quest'anno scolastico.
VI ASPETTIAMO
Per le modalità di partecipazione, contattare la Segreteria
“SiFaMusica” è il nome della nuova Associazione Culturale istituita a Madonna di Campagna, con sede in via Dorigo sotto le scuole elementari.
È nata su iniziativa di un gruppo di musicisti e di insegnanti già noti nel nostro territorio, insieme a ragazzi che, con le loro famiglie, condividono la passione per la musica.
Le attività spaziano dai corsi individuali di canto, strumenti a fiato, a corde, a percussione e tastiera, ai corsi collettivi di ritmica ed armonia, dalla propedeutica musicale e coro di voci bianche per i più piccoli, all’ innovativo percorso di musicoterapia.
Lo Staff
UNA ATTIVITA' UTILE OLTRECHE' DOVEROSA
Prevenire l’innesco di incendi è una attività assai importante della quale deve preoccuparsi la dirigenza di una Scuola.
È necessario, infatti, individuare tutte le eventuali probabilità o rischi e fornire le adeguate informazioni a coloro che prestano lavoro in quel determinato ambiente, determinare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria volti a garantire l’efficienza, in primo luogo, dei dispositivi antincendio e di tutte le parti componenti che possono concorrere all’innesco di un incendio.
Prima di tutto però viene il fattore umano perciò è necessario formare il personale grazie a corsi antincendio corredati da prove pratiche.
Noi della Scuola, ovviamente, lavoriamo perché questa remota eventualità non si verifichi mai, ma una solida cultura antincendio e anti-infortunistica è utile non solo durante le ore di lezione, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Lo Staff
UNO SCRIGNO PREZIOSO
Venerdì 20 maggio le insegnanti con i bambini del nido e dell'infanzia si sono recate a visitare la chiesa di Madonna di Campagna per salutare Maria, la mamma di Gesù, in occasione del mese Mariano.
Ad accoglierli c’era Don Franco che ha raccontato le meraviglie che la nostra Basilica contiene, poi, tutti assieme, abbiano recitato un’Ave Maria e Le abbiamo dedicato una canzoncina di Dolores Olioso: "Tu Maria".
Alla fine ci siamo spostati per vedere il Coccodrillo che si trova in una stanza a fianco della Chiesa. E’ imbalsamato e lungo 5 metri. Tra varie ipotesi sulla sua particolare storia si narra che fosse un dono della Marchesa Bianca Bevilacqua Lazise, che lo aveva ereditato da un antenato tornato dalle crociate, nel 1608. Sembra che la nobile signora avesse fatto voto alla Madonna, per guarire da una malattia, di donare l’oggetto più raro che possedesse: una volta tornata in salute, cosi avvenne.
Le Maestre
UN APPROCCIO CHE CONDIVIDIAMO
La Scuola dell'infanzia e nido integrato Il Coccodrillo investe nella formazione degli insegnanti.
Le nostre insegnanti ed educatrici si sono recate alla Giornata formativa presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia per un aggiornamento rispetto all'approccio che adottiamo già da anni nella nostra scuola.
Loris Malaguzzi (Correggio, 23 febbraio 1920 – Reggio nell'Emilia, 30 gennaio 1994) è stato un pedagogista e insegnante italiano.
Malaguzzi ha creduto fermamente che ciò che i bambini apprendono non discende automaticamente da un rapporto lineare di causa-effetto tra processi di insegnamento e risultati, ma è in gran parte opera degli stessi bambini, delle loro attività e dell'impiego delle risorse di cui sono dotati.
I bambini svolgono sempre un ruolo attivo nella costruzione e nell'acquisizione del sapere e del capire. L'apprendimento è quindi sicuramente un processo auto-costruttivo.
La scuola è paragonata a un cantiere, a un laboratorio permanente in cui i processi di ricerca dei bambini e degli adulti si intrecciano in modo forte, vivendo ed evolvendosi quotidianamente.
Le Maestre
Cliccate sull'immagine qui sotto per consultare la galleria fotografica...
Solo questo articoloUNA TRADIZIONE MILLENARIA
Venerdì 8 aprile il nostro Don Franco è venuto a farci visita in occasione della Festa dell'Entrata di Gesù a Gerusalemme. Insieme ai bambini ha benedetto i ramoscelli di Ulivo.
Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa durante la quale si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua Passione, Morte e Risurrezione.
L’episodio rimanda alla celebrazione della festività ebraica di Sukkot, la “festa delle Capanne”, in occasione della quale i fedeli arrivavano in massa in pellegrinaggio a Gerusalemme e salivano al tempio in processione.
Ciascuno portava in mano e sventolava il lulav, un piccolo mazzetto composto dai rami di tre alberi, la palma, simbolo della fede, il mirto, simbolo della preghiera che s’innalza verso il cielo, e il salice, la cui forma delle foglie rimandava alla bocca chiusa dei fedeli, in silenzio di fronte a Dio, legati insieme con un filo d’erba (Lv. 23,40).
Spesso attaccato al centro c’era anche una specie di cedro, l’etrog (il buon frutto che Israele unito rappresentava per il mondo).
Il cammino era ritmato dalle invocazioni di salvezza (Osanna, in ebraico Hoshana) in quella che col tempo divenuta una celebrazione corale della liberazione dall’Egitto: dopo il passaggio del mar Rosso, il popolo per quarant’anni era vissuto sotto delle tende, nelle capanne; secondo la tradizione, il Messia atteso si sarebbe manifestato proprio durante questa festa.
Lo Staff
Cliccate sull'immagine qui sotto per consultare la galleria fotografica...
Solo questo articoloIL SINDACO INCONTRA LA NOSTRA SCUOLA
Martedì 5 Aprile il Sindaco della città di Verona, Federico Sboarina, ha fatto gradita visita alla nostra Scuola e ha omaggiato i nostri bimbi con il libretto della Pimpa.
La Pimpa è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. La serie, pubblicata negli anni settanta e ottanta sul settimanale Corriere dei Piccoli, diviene una delle più apprezzate del periodo e, a seguito del successo riscontrato, nel 1982 ne viene prodotta una serie di cartoni animati.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Solo questo articoloI GIORNI DELLA MERLA
La ricorrenza dei giorni della merla ha lasciato nei bambini molte domande e curiosità: perchè i merli sono di due colori? che cosa mangiano? da dove nascono?
Complice una merla curiosa che passeggiava in giardino, i bambini hanno iniziato a raccogliere le briciole di pane del pranzo e della merenda da lasciare vicino ad un albero per questa piccola ospite.
Il mattino seguente, con grande stupore, la merla era passata a beccare le briciole!
Nell'assemblea del mattino è nata nei bambini la voglia di conoscere di più questo uccellino e di creare con materiali di recupero dei nidi e una mangiatoia.
Dalla discussione alla progettazione il passo è stato breve: con l'aiuto di immagini stampate i bambini hanno potuto notare le differenze fra il merlo e la merla e la loro abilità nel costruire i nidi per i loro piccoli.
Le nostre creazioni, una volta ultimate, sono state esposte in giardino, con la speranza che qualche merlo si fermi in un nido da noi creato seguendo le briciole di pane che ogni giorno i bambini conservano dopo i loro pasti.
Le Insegnanti
Cliccate sull'immagine qui sotto per consultare la galleria fotografica...
Solo questo articoloVenire da noi è sempre una scelta indovinata...
Lo staff delle insegnanti è affiatato e propositivo, i metodi di insegnamento all'avanguardia. La cucina, l'amministrazione ed i servizi accessori godono di ottima qualità.
Se ci stai pensando allora prendi un appuntamento:
Per qualsiasi informazione, o per concordare l'orario per un colloquio, contattaci all'indirizzo e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o, dopo il il 10 gennaio, telefonicamente al numero 045 2243613.
Intanto però sono disponibili le nuove domande d'iscrizione che potranno essere consegnate in segreteria solo a mano, previo il sopracitato appuntamento, a partire dal 10 gennaio. Clicca sulle icone sottostanti:
![]() |
![]() |
infanzia | nido |